L’inserimento di prodotto nelle serie TV è una strategia pubblicitaria oggetto di una crescita esponenziale, anche grazie alla diffusione di piattaforme SVODs come Netflix.
Questa ricerca ha l’obiettivo di valutare l’efficacia del product placement nelle serie TV, e di considerare se il suo eventuale uso eccessivo possa influire negativamente sull’opinione che la target audience ha dell’opera cinematografica.
L’analisi parte da un piano teorico, esplorando la struttura del product placement, i diversi livelli di declinazione e la sua regolamentazione, con un approfondimento sul luxury product placement. La spiegazione teorica viene dimostrata tramite l’analisi della serie TV distribuita su Netflix “Emily in Paris”, evidenziando le diverse modalità di applicazione dell’inserimento di prodotto e le reazioni dell’audience.
L’indagine è stata condotta tramite l’utilizzo di dati primari e secondari: intervista a un focus group, report di magazines e opinioni di utenti dei social media.
I risultati dimostrano come il product placement contribuisca significativamente all’aumento di riconoscibilità del brand da parte dell’audience e all'incremento delle vendite. Inoltre la tecnica, se utilizzata in misura eccessiva, non compromette negativamente l’opinione complessiva del pubblico sulla serie TV, nonostante possa essere percepita come fastidiosa.
In conclusione, la ricerca conferma che l’inserimento di prodotto sia un veicolo pubblicitario efficace per i brand che mirino ad influenzare la percezione del prodotto e il suo grado di desiderabilità nel pubblico.
The product placement in TV series is an advertising technique that is exponentially growing due to the spread of SVODs platforms such as Netflix. Concerning this aspect, this research explores TV series product placement on a theoretical level, underlining its structure and regulation, and presents an insight into luxury product placement.
On a practical level, the application of the theory is explained through the case study of “Emily in Paris”, a popular TV series available on Netflix.
The objective of the research is to understand if the excessive use of product placement impacts viewers' opinions on the cinematographic work.
The study is conducted through the consideration of primary and secondary data, respectively the interview with a focus group relatable, magazine reports and the analysis of social media comments.
The results show that the advertising technique in TV series contributes not only to the growth of brand awareness among the audience but also to the increase of product sales. In addition, prominent product placement does not compromise the movie's general review of the target audience, although it could be perceived as bothersome if too conspicuous.
To sum up, the examination proves that product placement is an efficient advertising vehicle able to significantly influence the audience in terms of product perception and desirability level.