Quello che si pone come obiettivo questo elaborato è di sviscerare quello che è il processo di trasformazione digitale, approfondendo come le aziende, le loro organizzazioni ed i modelli di business hanno reagito alle variazioni imposte.
La tesi inizia con una descrizione di precisa di quella che è l’organizzazione aziendale, analizzando quelli che sono i principi che la costituiscono e i principali modelli organizzativi che oggi vengono applicati.
Il secondo capitolo inizia con una breve parentesi storica che parte dalla prima rivoluzione industriale ed arriva alla cosiddetta industria 4.0; successivamente viene analizzato il significato di digitalizzazione e le differenze tra i termini Digitization, Digitization e Digital transformation, spesso confusi tra di loro ed utilizzati in maniera impropria. Il capitolo si conclude con la relazione nazionale DESI ed un accenno al programma “Digital Europe” al fine di sottolineare il ruolo cardine che la trasformazione digitale ha nell’evoluzione delle organizzazioni.
Il terzo è un capitolo descrittivo all’interno del quale vengono descritte le tecnologie protagoniste di questa serie di trasformazioni. Verranno analizzate le Disruptive Innovation e le tecnologie abilitanti, fondamentali per la crescita di un’impresa.
Il penultimo capitolo espone nello specifico il ruolo delle tecnologie di cui si è parlato all’interno dell’organizzazione delle imprese, quali sono le linee guida da seguire per adottare una giusta strategia di digitalizzazione e la necessaria transizione ad uno stile organizzativo definito “agile”. In questo capitolo troveremo anche dei case-study di aziende che hanno accolto per prime le tecnologie all’interno della loro organizzazione.
Il quinto ed ultimo capitolo dimostra quanto le tecnologie siano state di aiuto nel corso della pandemia causata dal virus COVID-19. La velocità con cui le aziende ed i mercati si sono adattati ai cambiamenti imposti ha lasciato senza parole molti analisti del settore; tra tutti è lavoro agile o smart working quello che desta maggiore curiosità ed interesse in particolare per gli effetti che ha avuto sui lavoratori e se andrà a cambiare o meno il modo in cui le persone lavoreranno.