Il Calcio è uno sport di squadra, proprio come il Futsal, per il quale si usano prevalentemente gli arti inferiori, ad eccezione di alcuni ruoli.
Il Calcio è lo sport che fa parte degli sport “open skill” cioè rientra nelle discipline in cui l’atleta deve reagire alle continue variazioni e cambiamenti che avvengono nell’ambiente, basti pensare alle diverse variabili: gli avversari, le diverse superfici di gioco (erba, terra, sintetici di diverse generazioni) e le condizioni atmosferiche.
Il Futsal, invece, pur essendo uno sport che fa parte della categoria “open skill” per le variabili come compagni e avversari, presenta, alcune caratteristiche tipiche degli sport “closed skill”. Infatti la caratteristica propria e relativa alle condizioni atmosferiche non è contemplata, visto che è uno sport che si svolge prevalentemente al chiuso in condizioni costanti e, specialmente nelle categorie d’élite, in impianti il cui terreno di gioco è composto da materiali omogenei.
I due tipi di sport sono stati presi in considerazione in questo studio perché molti movimenti motori e diversi gesti tecnici si svolgono in entrambi gli sport, ma la comparazione dei due tipi di gioco, degli allenamenti e dei risultati che si possono ottenere, vuole portare a far emergere che, nonostante il Calcio rispetto al Futsal abbia tempi e spazi differenti, seguendo alcune metodologie proprie del Futsal il Calcio potrebbe avere importanti giovamenti.
Un’analisi approfondita è stata fatta inoltre in funzione delle diverse richieste energetiche da parte degli atleti nei diversi ruoli, analizzando storia, regolamenti, studi e ricerche che potessero migliorare, o meno, la prestazione dal punto di vista atletico, tecnico e psicologico.