Tentare di definire un concetto in progressione evolutiva quale è l'innovazione sociale, potrebbe essere una presunzione.
Si tratta infatti di un argomento dai confini labili e dagli ambiti di realizzazione tanto vasti da rendere improponibile una quantificazione o una definizione stessa.
In ogni caso se dovessi trovare la definizione che circoscrive in modo meno “chiuso” l'argomento trattato, mi rifarei a quanto dicono Robin Murray, Julie Caulier Grice e Geoff Mulgan: “Definiamo innovazioni sociali le nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che soddisfano dei bisogni sociali (in modo più efficace delle alternative esistenti) e che allo stesso tempo creano nuove relazioni e nuove collaborazioni. In altre parole, innovazioni che sono buone per la società e che accrescono le possibilità di azione per la società stessa.”
Durante la stesura del mio lavoro ho affrontato lo studio dell'innovazione sociale cominciando con un excursus storico, ho proseguito poi analizzando il concetto di innovazione sociale. Infine ho descritto il quadro di riferimento in cui tale concetto può essere inserito e definito anche attraverso il punto di vista di sociologi ed esperti.
Ho proseguito analizzando le caratteristiche tipiche che definiscono un' innovazione sociale, così come gli aspetti e gli elementi essenziali per realizzarla; per tale ragione ho dedicato anche un capitolo ai finanziamenti a favore dello sviluppo di tale “disciplina”.
Mi sono concentrata in seguito sulle manifestazioni dell'innovazione sociale come risposta alle necessità di cambiamento rispetto a diverse realtà: dalle azioni di piccole comunità urbane e imprenditoriali, alle iniziative innovative sul territorio italiano e europeo.
Mi sono soffermata sull'area geografica dell'Europa con una maggiore attenzione per l'Italia. Questo mi ha permesso di condurre un'analisi realistica a sostegno dei concetti espressi.
Ho potuto così dimostrare, nei capitoli successivi, gli effetti e i prodotti dell'innovazione sociale e tecnologica in due momenti storici ed emblematici per il nostro Paese: il periodo del lockdown causato dal Coronavirus e la fase successiva della ripartenza; sempre avendo come punto di riferimento l'innovazione sociale e tecnologica come produttori di cambiamento.
A sostegno della mia tesi, quindi, ho riportato numerosi esempi e concretizzazioni di innovazione sociale ed innovazione tecnologica sviluppatasi per rispondere ai nuovi bisogni prodotti dal momento di crisi che stiamo attraversando, seppur disponendo di fonti limitate; molte di queste infatti sono annunci e iniziative di innovazione delle quali non siamo a conoscenza dell'avvenuto successo o fallimento.
Negli ultimi capitoli ho inteso concretizzare il concetto della teoria dell' innovazione attraverso l'esemplificazione di alcuni concetti messi in campo nel mio lavoro.
Attempting to define a concept in evolutionary progression such as social innovation could be a presumption.
In fact, it is a matter with fleeting boundaries and areas of realization so vast as to make a quantification or a definition itself impractical.
In any case, if I were to find the definition that circumscribes the subject matter in a less "closed" way, I would refer to what Robin Murray, Julie Caulier Grice and Geoff Mulgan say: "We define social innovations as new ideas (products, services and models) that satisfy social needs (more effectively than existing alternatives) and that at the same time create new relationships and new collaborations. In other words, innovations that are good for society and that increase the possibilities for action for society itself. "
During the drafting of my work, I tackled the study of social innovation starting with a historical excursus, then I went on to analyze the concept of social innovation. Finally, I described the reference framework in which this concept can be inserted and defined also through the point of view of sociologists and experts.
I continued by analyzing the typical characteristics that define social innovation, as well as the essential aspects and elements to achieve it; for this reason I have also dedicated a chapter to financing for the development of this “discipline”.
I then focused on the manifestations of social innovation as a response to the need for change with respect to different realities: from the actions of small urban and business communities, to innovative initiatives in Italy and Europe.
I focused on the geographical area of ​​Europe with a greater focus on Italy. This allowed me to conduct a realistic analysis in support of the concepts expressed.
I was thus able to demonstrate, in the following chapters, the effects and products of social and technological innovation in two historical and emblematic moments for our country: the period of the lockdown caused by the Coronavirus and the subsequent phase of the restart; always having as a reference point social and technological innovation as producers of change.
In support of my thesis, therefore, I have reported numerous examples and concretizations of social innovation and technological innovation developed to respond to the new needs produced by the moment of crisis we are going through, albeit having limited sources; many of these are in fact announcements and innovation initiatives of which we are not aware of the success or failure.
In the last chapters I have intended to concretize the concept of the theory of innovation through the exemplification of some concepts implemented in my work.