L'Europa, sulla scia della deregulation americana, iniziò un progressivo processo di liberalizzazione del trasporto aereo. Le nuove direttive note come “Three Packages”, andarono a modificare ed uniformare la struttura del mercato aereo in tutti i paesi comunitari, dando ufficialmente il via al processo di liberalizzazione. Si può iniziare a parlare anche in Europa di compagnie low cost, ovvero imprese con una strategia e un'organizzazione interna rivoluzionaria, pianificata e studiata per ridurre i costi. La prima compagnia no frill, emersa in Europa dopo la liberalizzazione è Ryanair, quest'ultima grazie alla sua strategia vincente, è riuscita a penetrare il mercato dimostrando un posizionamento sempre più consistente. La compagnia al fine di consolidare la sua posizione di mercato, nel 2018, ha provveduto a un aumento dei prezzi non trasparente con l'introduzione della nuova policy bagagli. L'antitrust è intervenuta al fine di garantire la tutela della concorrenza e la salvaguardia dei consumatori accertando che le modifiche apportate alle regole di trasporto del bagaglio costituiscono una pratica commerciale scorretta.
La prima parte dell'elaborato si focalizza sul processo di liberalizzazione del trasporto aereo e sulle caratteristiche delle compagnie low cost, con particolare riguardo alla compagnia aerea Ryanair. La seconda parte ha come obiettivo quello di analizzare la soddisfazione del cliente e verificare la fidelizzazione dello stesso a seguito della Policy Bagagli introdotta dalla compagnia.
Per l'analisi dell'argomento, è stato creato un apposito questionario sulla piattaforma Google Docs e sottoposto al più vasto campione possibile tramite le piattaforme online.
Dallo studio effettuato si può affermare che i consumatori che erano a conoscenza della policy sono piuttosto soddisfatti del brand e dell'esperienza di volo.
In recent years, the entry of low cost carriers has totally revolutionised the air passenger transport industry. The low cost businnes model was introduced in the US at the beginning of the 1970s. However, it was only in the 1990s that the phenomenon spread wordwide. Ryanair was the fist airlines in Europe to adopt the low cost model in 1992. The company in order to consolidate its market position, in 2018, provided for a non-transparent price increase with the introduction of the new baggage policy.
The analysis aims to verify customer satisfaction following the bagage policy introduced by the company.
For the analysis of the topic, a special questionnaire was created on the Google Docs platform and submitted to online platforms.
It can be said that consumers who were aware of the policy are quite satisfied with the brand and flight experience.