In Italia nel corso degli ultimi anni si è registrata una costante perdita di produttività rispetto ai maggiori paesi europei e più in generale ai paesi economicamente avanzati. Questo è dovuto principalmente alla scarsa proposizione all’innovazione del settore industriale che ha portato l’industria italiana ad avere un divario sostanziale in termini di tecnologia rispetto agli altri paesi. Ad oggi però si presenta un importante opportunità per il settore industriale determinata dall’avvento della quarta rivoluzione industriale. All’interno di questa tesi si andrà ad illustrare come la tecnologia riferita al concetto di “Industria 4.0” possa portare a dei vantaggi lungo tutta la catena del valore. Si passerà prima da step fondamentali, quali il chiarimento del contesto che porta al parlare di una “quarta rivoluzione industriale”, quali sono gli ingredienti che compongono un'industria 4.0, arrivando a illustrare quale può essere l’impatto di questa rivoluzione sulle varie funzioni aziendali, dalla produzione, passando dalla logistica interna ed esterna, per arrivare infine ai servizi di post-vendita.
Per illustrare la portata di questa rivoluzione industriale sono state poi analizzate le politiche italiane mettendo in luce gli aspetti positivi ma anche le criticità che possono presentare alcune scelte fatte dal governo.
Si è poi soffermati sull’importanza che l’Industria 4.0 potrà avere sui sistemi di controllo di gestione interni, andando ad analizzare il ruolo che avrà il controller all’interno del nuovo paradigma che si verrà a creare attraverso la transizione all’Industria 4.0 e di come le tecnologie 4.0 possano dare importanti strumenti utilizzabili per implementare controlli più efficienti all’interno dell’impresa.
È stato inoltre analizzato il caso di una piccola/media impresa, la Mamo Legno, che ha deciso di affrontare il percorso di transizione a Industria 4.0. Sono stati analizzati tutti i passaggi e le problematiche che si sono verificati durante questo percorso e di come l’implementazione di tecnologie abilitate a Industria 4.0 abbiano permesso di ottenere importanti informazioni utilizzate durante il processo di controllo di gestione interno.