Durante il corso della vita, ogni persona è chiamata ad affrontare
conseguenze prodotte da vari fattori ed eventi di natura aleatoria.
Tali effetti possono avere un riscontro economico e comportare una
situazione di bisogno a cui occorre far fronte con adeguati mezzi
finanziari. In particolare, questo lavoro di tesi vuole affrontare
l'ampia categoria di bisogni originati dalle alterazioni dello stato
normale di salute della persona. Un qualsiasi cambiamento può
comportare l'impossibilità di svolgere la propria attività
lavorativa e quindi la non percezione del proprio reddito oppure la
necessità di sostenere spese mediche, di cura, di riabilitazione
impreviste. I mezzi finanziari necessari per far fronte a queste
situazioni di bisogno possono essere di varia provenienza e vengono
indicati con il termine ¿Long Term Care¿ (LTC). Generalmente, una
parte del finanziamento proviene dal ¿sistema nazionale¿
obbligatorio, mentre la restante parte, può provenire da altre fonti
talvolta scelte dal singolo individuo. Le assicurazioni sulla salute
sono una risposta a tale esigenza finanziaria e negli ultimi anni
hanno assunto una crescente importanza per il mondo assicurativo. La
persona stipulando una polizza assicurativa può dunque, trasferire i
propri rischi salute ad un assicuratore che dietro il pagamento di
un premio, interverrà a coprire situazioni di bisogno. Le
assicurazioni sulla salute si presentano come servizi opzionabili
che, se adeguatamente predisposti, risultano utili per affrontare le
conseguenze economiche derivanti dall'irregolarità e
dall'imprevedibilità di una malattia o di un infortunio.
Il presente lavoro di tesi si pone l'obiettivo di far maggiore
chiarezza sulle assicurazioni sulla salute, evidenziando gli aspetti
tecnico attuariali e il contesto italiano odierno.
In the course of life, everyone has to deal with some consequences
produced by various factors and unpredictable events. These effects
may have an economic feedback and create others needs that can be
satisfied with adequate financial means. In particular, this thesis
wants approach the broad category of needs caused to the
impairments of the health. Any changes may be impossible to work
or the need to afford medical care, rehabilitation unexpected. The
financial resources required to deal with these situations may come
from various sources and are indicated with the term "Long Term Care
(LTC). Generally, a part of the funding comes from the
mandatory "national system", the remainder may come from other
sources sometimes chosen by the individual. The health insurances
are an answer to this financial need and in the recent years they
have assumed increasing importance for the insurance industry. The
individual can insure himself, transferring his risks to a health
insurer who will cover these situations of need upon the payment of
a premium.
The health insurance services are presented as options that, if
properly designed, are useful to handle the economic consequences of
an illness or accident.
This thesis aims to make health insurance clear, highlighting the
technical aspects of actuarial and the Italian context today.