Dagli anni Ottanta, con l’aumento, del settore dei servizi e dei lavori emozionali, il benessere psicologico, in ambito organizzativo, è stato indagato in ottica sempre più positiva attraverso una serie di costrutti, tra cui la gratitudine.
L’obiettivo del presente elaborato è duplice, da una parte si propone di sistematizzare la letteratura inerente al tema della gratitudine in organizzazione, e dall’altra intende presentare e discutere esempi di pratiche organizzative basate sulla gratitudine.
La prima parte, più teorica, è volta a presentare il costrutto della gratitudine, gli studi principali in merito e i più importanti strumenti di misurazione utilizzati, oltre che a inserire la gratitudine all’interno della cornice della Psicologia Positiva.
La parte centrale dello studio poi, si propone di indagare la gratitudine all’interno dei principali modelli di Followership e di Leadership tra cui, nello specifico, la Servant Leadership e l’Appreciative Leadership.
La terza parte, più pratica, presenta una rassegna di programmi di intervento attuati in diverse parti del mondo, dal Giappone all’India e si conclude con la presentazione di un caso basato sul marchio BLSSD, tratto dall’ambiente della moda.
La trattazione, nel suo insieme, contribuisce a rendere conto dei molteplici esiti positivi dell'implementazione della gratitudine in contesti organizzativi, tra cui: aumento della produttività, della fedeltà all'organizzazione e del benessere; miglioramento della performance lavorativa e dei comportamenti di cittadinanza organizzativa; promozione della sicurezza psicologica e della soddisfazione lavorativa.
Studi futuri potrebbero prendere avvio da un tale lavoro di sistematizzazione per ampliare i temi di interesse, relativi alla gratitudine, sia attraverso ricerche compilative che sperimentali.
Keywords: gratitudine, organizzazioni, Leadership, Followership, Psicologia Positiva, benessere organizzativo
Since the Eighties, with the increase in the field of services and emotional labours, psychological well-being, in the organizational field, has been investigated in an increasingly positive perspective through a series of constructs, including gratitude.
The aim of this paper is twofold, on the one hand it aims to systematize the literature related to the theme of gratitude in organization, and on the other it intends to present and discuss examples of organizational practices based on gratitude.
The first part, more theoretical, is aimed at presenting the construct of gratitude, the main studies on the subject and the most important measuring instruments used, as well as inserting gratitude within the framework of Positive Psychology.
The central part of the study then, aims to investigate gratitude within the main models of Followership and Leadership including, specifically, the Servant Leadership and Appreciative Leadership.
The third part, more practical, presents a review of intervention programs implemented in different parts of the world, from Japan to India and concludes with the presentation of a case based on the brand BLSSD, taken from the fashion field.
The discussion, as a whole, contributes to account for the multiple positive outcomes of the implementation of gratitude in organizational contexts, including: increased productivity, loyalty to the organization and well-being; improvement of work performance and organizational citizenship behaviours; promotion of psychological security and job satisfaction.
Future studies could be initiated by such systemization work to broaden the themes of interest, related to gratitude, both through compilation and experimental research.
Keywords: gratitude, organizations, Leadership, Followership, Positive Psychology, organizational well-being