ITA
L’obiettivo della tesi è verificare se nell’ambito della moda di lusso sia possibile il raggiungimento della sostenibilità, dunque verificare che ci sia una certa relazione e compatibilità tra i due concetti, e identificare quali siano le preferenze e le abitudini del consumatore relativamente ai prodotti di abbigliamento. Attraverso la revisione della letteratura proposta da una serie di articoli scientifici classificati A Anvur, nel campo delle nozioni teoriche e delle pratiche fondamentali di luxury brand, sostenibilità, imprese di moda e comportamento del consumatore, questo studio mira ad ampliare le conoscenze e ad interpretare i risultati della ricerca condotta nel campo del cambiamento dei modelli di consumo. In sintesi, il documento è così organizzato: Il capitolo 1 tratta i concetti fondamentali del “Lusso Sostenibile”, considerando gli aspetti economici e giuridici dei luxury brand, delineando il concetto di economia circolare e l’approccio utilizzato a livello europeo al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile. Il capitolo 2 identifica le modalità e gli strumenti odierni adottati dalle imprese dell’industria della moda per comunicare la sostenibilità, considerando l’attuale contesto di digitalizzazione e, infine, pone le basi teoriche per identificare le pratiche di gestione in tali termini di due imprese di lusso, Louis Vuitton e SEASE, rispettivamente analizzate nei capitoli 3 e 4. Infine, il capitolo 5 si propone di identificare quali siano le preferenze e le abitudini di acquisto dei consumatori di prodotti di abbigliamento odierni, in ottica di sostenibilità, sulla base dell’analisi dei risultati ottenuti dai dati derivanti da un questionario somministrato ad un gruppo relativamente ristretto di consumatori italiani.
IMPORT DA TESIONLINE