ITA
L'argomento su cui verte questa tesi riguarda il concetto e l'analisi del Branding applicato, successivamente, al Case Study dedicato all'azienda Pantone e alla sua attività relativa alle strategie di branding utilizzate. La tesi parte con l'introduzione della nozione di Brand, per poi proseguire con il Branding, ovvero l'insieme di attività che portano alla creazione, al consolidamento e diffusione del brand nel contesto di riferimento. Attraverso questa analisi si arriva così ad affrontare il concetto dell'identità aziendale e della sua importanza. Si parlerà, inoltre, della scelta che spetta ai vertici aziendali per quanto riguarda la diffusione del brand: si nota come si viene a scegliere se optare, o meno, per un'estensione di marca, dopodiché saranno valutate le possibili strategie di estensione dando importanza a quelle più frequentemente applicate; infatti, verranno analizzate le strategie di Co-Branding, di Licensing e Brand Extension che attraverso i loro punti di forza e di debolezza, renderanno un quadro generale ricco di spunti da poter analizzare. Dopo aver fatto la dovuta descrizione di brand e strategie di branding, è il turno dell'azienda Pantone: dopo una breve descrizione storica dell'azienda, descrivendo anche la sua evoluzione negli anni, si procederà ad affrontare due aspetti fondamentali, ossia cosa offre l'azienda, attraverso i suoi servizi, ai propri clienti e i vantaggi che questi ultimi traggono, e quali strategie di estensione del brand viene adottata dalla società per far sì che il proprio nome si espanda globalmente. Grazie a questa ricerca, ho potuto descrivere al meglio l'offerta dei prodotti e servizi dell'azienda e sull'importanza dei sistemi Pantone offerti alle aziende, in quanto asset principali per la comunicazione. Si continua, ancora, con l'analisi delle strategie di brand extension e co-branding, utili a capire come il brand Pantone ha implementato il proprio “raggio d'azione”, portandolo ad una nuova vita e a rivitalizzarlo attraverso varie collaborazioni, dando anche la possibilità di capire come tutto questo non ha solo affermato la presenza del marchio Pantone nel mercato business to business (B2B), ma ha reso possibile un nuovo modo di approccio in un mercato rivolto al cliente finale (B2C). Posso dire che le motivazioni che mi hanno portata a sviluppare questa tesi e in particolare il caso Pantone è di duplice natura: per primo l'interesse al mondo della grafica, in quanto strumento di supporto alla comunicazione, e la curiosità scaturita quando, entrando in un negozio a marchio Bershka, ho notato la collaborazione fra il marchio del negozio e Pantone, portandomi, appunto, a voler approfondire quale fosse stato il motivo per cui è nata questa partnership.
IMPORT DA TESIONLINE