L’intelligenza artificiale sta modificando radicalmente il settore della traduzione. Essa rappresenta una sfida e un’opportunità per la figura del traduttore che può e deve avvalersi di questo strumento per migliorare la qualità e la precisione del proprio lavoro. Tuttavia, nel processo di traduzione una fase determinante e difficilmente demandabile a un programma di traduzione automatica è rappresentata dalla revisione.
Obiettivo principale di questa tesi è approfondire e avvalorare il processo della revisione di testi tradotti mediante l’ausilio di sistemi di traduzione automatica, quali eTranslation e DeepL. Non si tratterà di una semplice caccia ai refusi o agli errori di ortografia, ma di una vera e propria analisi minuziosa dell’intera stesura. Le competenze di un traduttore professionale, la sua conoscenza delle principali norme redazionali, l’attenzione ai dettagli, la curiosità nel fare ricerche e reperire informazioni, nonché l’intuizione di operare scelte stilistiche e lessicali efficaci rimangono requisiti imprescindibili per la buona riuscita di una traduzione.
La prima parte di questo elaborato verterà sulla presentazione dei concetti fondamentali della traduzione a cui faranno seguito quelli della revisione, per poi illustrare le tappe salienti della storia della traduzione assistita dapprima e automatica poi.
Seguirà un esperimento pratico di traduzione automatica per la coppia linguistica francese-italiano di testi istituzionali dell’Unione europea afferenti a differenti tipologie testuali. Tale studio comparativo è volto a valutare le performance dei due sistemi di traduzione automatica neurale multilingui e open source sopraccitati. A completamento del lavoro, saranno proposti interventi di post-edizione personali posti in correlazione alle traduzioni in lingua italiana pubblicate sui siti Internet comunitari da cui sono stati tratti i testi originali.
Questo mio progetto è teso a dimostrare come le nuove tecnologie intelligenti debbano essere considerate strumenti piuttosto che minacce per il traduttore umano ed è per questa ragione che la traduzione automatica deve essere intesa come un prezioso assistente personale che permette di migliorare sensibilmente i risultati del processo traduttivo.