ITA
La comunicazione vocale gioca un ruolo di fondamentale importanza in diverse attività sociali nel mondo animale, come mantenere la coesione del gruppo, segnalare la propria ad un potenziale partner e informare i conspecifici di un imminente pericolo. Le specie che vivono in ambiente di foresta sono particolarmente interessanti perché non hanno modo di utilizzare frequentemente i segnali visivi. Eulemur rubriventer è una specie endemica del Madagascar orientale che vive in foreste umide in gruppi famigliari molto coesi. Si conosce ancora molto poco del suo repertorio vocale, perché non è semplice studiare questi animali nel loro ambiente naturale. Il mio studio nasce con l’obiettivo di esaminare il repertorio vocale del lemure dal ventre rosso in ambiente naturale e di indagare la presenza di pattern ritmici nelle sue emissioni vocali. Ho registrato le vocalizzazioni di tre gruppi famigliari di E. rubriventer abituati alla presenza dell’uomo nella foresta pluviale di Maromizaha (Madagascar) da settembre 2023 e gennaio 2024. Le registrazioni sono state processate tramite il software Praat grazie al quale, mediante una visualizzazione spettrografica, ho dapprima identificato la sequenza di eventi temporali (suoni e silenzi) e successivamente etichettato le vocalizzazioni individuate nel file audio. Ho estratto 1985 vocalizzazioni che ho suddiviso in 16 tipologie identificate a priori. Da ogni vocalizzazione ho estratto 12 coefficienti cepstrali in scala Mel (MFCC) che ho analizzato utilizzando tre algoritmi di machine learning. La percentuale di assegnazione corretta emersa dalle analisi supera ampiamente la soglia casuale, validando quindi le tipologie individuate a priori. Ho poi proceduto con un’analisi della ritmicità delle vocalizzazioni, che ha evidenziato una conformità con l’isocronia (1:1), in linea con quanto evidenziato da studi precedenti su altre specie di mammiferi. Questo studio ha fornito nuova linfa all’indagine dei repertori vocali dei lemuri, talvolta in passato condotti principalmente su esemplari in cattività. I risultati confermano in linea generale la validità delle tipologie vocali identificate in letteratura e complementano i medesimi con la prima analisi ritmica inerente alle emissioni di E. rubriventer in natura.
IMPORT DA TESIONLINE