ITA
Le professioni educative si sono sempre evolute seguendo naturalmente i cambiamenti della società. Oggi, in una società caratterizzata da forti tendenze capitalistiche, che lascia meno risorse al Welfare e agli enti del Terzo Settore, si assiste ad un’importante crisi del lavoro educativo. Molti educatori, per questo motivo, stanno cercando alternative al lavoro dipendente. Con la presente dissertazione si è scelto di indagare la sostenibilità economica di un’attività in libera professione che abbia come core business la formazione educativa in ambito geriatrico, partendo dall'analisi del mercato di riferimento e arrivando alla costruzione di un business model canvas. Dopo un excursus teorico volto a descrivere il concetto di modello di business e le sue potenzialità, è stata esaminata l’evoluzione delle professioni educative. Successivamente, l'attenzione è stata rivolta alla domanda oggetto principale di questo elaborato, ovvero l’ipotesi che esista un vuoto formativo nell’ambito della formazione continua in campo educativo geriatrico. È stato dimostrato come questa domanda del mercato venga soddisfatta solo parzialmente, in quanto gli stessi professionisti dell’educazione che lavorano in questo ambito percepiscono la necessità di formarsi maggiormente. Successivamente, sono state analizzate le proposte già presenti, per capire come poter strutturare un business capace di posizionarsi in maniera competitiva accanto ai concorrenti. Infine, è stato strutturato il business model canvas. L’idea principale che ha guidato tutta la strutturazione ha riguardato la sostenibilità dell’attività. Si è lavorato, infatti, nell’ottica di costruire una proposta in grado di rispondere concretamente alle esigenze presentate dai segmenti di clientela, lavorando su una minimizzazione costi e una ottimizzazione delle risorse possedute. ​
Educational professions have always evolved naturally in response to societal changes. Today, in a society characterised by strong capitalist tendencies, which allocates fewer resources to welfare and third sector entities, there is a significant crisis in educational work. Many educators are therefore seeking alternatives to traditional employment. This dissertation investigates the economic sustainability of freelance activity focused on educational training in the geriatric field, starting from market analysis and culminating in the construction of a business model canvas. After a theoretical overview describing the concept of a business model and its potential, the evolution of educational professions is examined. Attention is then turned to the main question of this study: the hypothesis that there is a training gap in continuous education in geriatric education. It is demonstrated that this market demand is only partially met, as education professionals working in this field perceive the need for further training. Existing proposals are analysed to understand how to structure a business capable of competitively positioning itself alongside competitors. Finally, the business model canvas is structured with a focus on the sustainability of the activity, aiming to respond effectively to customer needs while minimising costs and optimising available resources. ​
IMPORT DA TESIONLINE