Questo lavoro è dedicato alla figura di Alberto Savinio, personalità di straordinario spessore intellettivo, che operò su diversi fronti dell’espressione artistica- musica, teatro, letteratura e che durante il suo secondo soggiorno a Parigi dal 1926 al 1933 iniziò a esercitare in modo sistematico anche la pittura. Lo scopo di questo lavoro, oltre alla ricostruzione del percorso espositivo, consiste nel tentare di ricostruire il suo inserimento nell’ambiente artistico dell’epoca a Parigi e i suoi rapporti intrattenuti con i mercanti, i galleristi. Dalle ricerche svolte sono emersi alcuni fatti inediti, e cioè, partecipazioni alle mostre non citate nel catalogo generale, opere esposte e soprattutto l’accoglienza di Savinio a Parigi. La presente ricerca è volta quindi a ricomporre il quadro di attività espositive dell’artista a Parigi, appoggiandosi sulle ricerche svolte da Pia Vivarelli e implementandole.
This work is dedicated to the figure of Alberto Savinio, a personality of extraordinary intellectual depth, who worked on different fronts of artistic expression - music, theatre, literature and who during his second stay in Paris from 1926 to 1933 began to practice systematically also painting. The purpose of this work, in addition to the reconstruction of the exhibition itinerary, consists in attempting to reconstruct his insertion into the artistic environment of the time in Paris and his relationships with the merchants and gallery owners. From the research carried out, some unpublished facts emerged, namely, participation in exhibitions not mentioned in the general catalogue, works on display and above all Savinio's welcome in Paris. This research is therefore aimed at recomposing the framework of the artist's exhibition activities in Paris, relying on the research carried out by Pia Vivarelli and implementing it.