La presente relazione si propone di analizzare effetti, meccanismi di assimilazione e fonti primarie dei principali neurotrasmettitori e dei rispettivi precursori negli alimenti. La prima sostanza presa in considerazione è la fenilalanina, un amminoacido essenziale che si trova in un gran numero di alimenti, in quanto presente in quasi tutte le proteine; in vari studi risulta avere effetti comportamentali simili a quelli di un antidepessivo; inoltre la sua assunzione puó aumentatare la propria concentrazione e quella della tirosina nel cervello, abbassando peró quella della dopamina, della noradrenalina e serotonina. La tirosina è un amminoacido non essenziale sintetizzabile dalla fenilalanina utilizzato dalle cellule per sintetizzare numerosi componenti fondamentali per il nostro corpo, tra cui le catecolamine; alcuni studi attestano che la tirosina si dimostra effettiva nell'alleviare gli effetti della depressione; altri evidenziano una similarità con gli effetti causati da psicostimolanti quali caffeina e anfetamine. Alcuni ricercatori sostengono che la tirosina abbia una maggiore efficacia sugli individui di età più avanzata. La dopamina è un composto organico appartenente alla famiglia delle catecolamine e fenetilamine sintetizzabile tramite decarbossilazione dal suo precursore chimico, la L-DOPA, a sua volta sintetizzata indirettamente dall'amminoacido essenziale fenilalanina oppure direttamente dalla tirosina; non è in grado di superare la barriera ematoencefalica (così come le altre catecolamine) e deve dunque essere sintetizzata nel cervello per poter svolgere le sue funzioni neuronali. Una delle sue funzioni è di segnale globale di ricompensa, in grado di causare una sensazione intensa sensazione di piacere che puó trasformarsi in euforia. Le piú alte concentrazioni di dopamina sono state osservate nella polpa di banana gialla e rossa, nelle patate, nell' avocado e nei cavoletti di Bruxelles; per quanto riguarda la L-DOPA si trova principalmente nei fagioli di Mucuna pruriens. Sono state anche analizzate funzioni, sintesi ed effetti comportamentali di noradrenalina e adrenalina, soffermandosi sui loro effetti ansiogenici ed evidenziando i passaggi di sintesi che intercorrono nella loro via metabolica. L'acido ɣ-amminobutirrico (GABA) è il neurotrasmettitore inibitorio piú diffuso nel sistema nervoso centrale. Si possono identificare 3 tipi di recettori del GABA: GABAA, GABAB e GABAC; quando il GABA si lega ai recettori GABAB, inibisce il rilascio di neurotrasmettitori. L'iniezione di antagonisti dei recettori GABAA produce invece effetti ansiogenici, suggerendo che l'acido ɣ-amminobutirrico endogeno legandosi a tali recettori abbia effetti ansiolitici. Il triptofano è un amminoacido abbondante nell'α-lattoalbumina, nel cioccolato e nei semi dei ceci, utilizzato nella sintesi di proteine e precursore di neurotrasmettitori: viene infatti convertito in 5-idrossitriptofano, a sua volta convertito in serotonina. Ha effetti soporiferi nei soggetti affetti da insonnia lieve e effetti positivi su pazienti affetti da forme di depressione piú leggere. La serotonina è un neurotrasmettitore monoamminico derivato dal triptofano, sintetizzato nei neuroni serotoninergici dove ha varie funzioni tra cui la regolazione dell'appetito, del sonno e dell'umore, contribuendo alla sensazione di benessere e felicità. La teanina è un amminoacido analogo agli aminoacidi L-glutammato e L-glutamina, abbondante nelle foglie di Camellia sinensis e nei fungh
Although there several researches studying pharmacological therapies for psychosis and behavioural and emotional diseases, much fewer are the studies that focus on the effects of dietary intake of nutrients on our behaviour and psychosomatic health.
The purpose of this research is to analyze major sources, effects and metabolic pathways of the principal neurotransmitters and their precursors when assimilated by eating food. The first compound we are going to analyze is phenylalanine, an essential aminoacid which is found in several foods since it's part of almost every protein; many studies suggest that it has behavioural effect similar to an antidepressant; moreover, when assimilated, it can increase its own concentration and the concentration of tyrosine in the brain and lower dopamine, noradrenaline and serotonin cerebral levels. Tyrosine is a non essential aminoacid which can be synthesized from phenylalanine and can be used by our body to form several fundamental compounds, including catecholamines; some studies attest that tyrosine is effective in relieving depression symptoms; other point out a similarity with the effects of some psychostimulants such as caffeine and amphetamines. Some researchers sustain that tyrosine has greater efficacy on older people. Dopamine is an organic compound belonging to the catecholamines and phenethylamines which can be synthesized by decarboxylation from its chemical precursor, L-DOPA, which, in turn, can be synthesized indirectly from essential aminoacid phenylalanine or directly from tyrosine; it cannot cross the blood-brain barrier and therefore it must by synthesized inside brain in order to carry out its neuronal functions. One of these is playing the role of global reward signal; by doing this, dopamine can cause an intense sense of pleasure which can also become euphoria. The highest concentration of dopamine can be found in yellow and red banana pulp, potatoes, avocado and brussels sprouts; L-DOPA can be found mainly in Mucuna pruriens beans. The collected studies also regard functions, synthesis and behavioural effects noradrenaline and adrenaline, dwelling on their anxiogenic effects and underlining the synthesis steps relating them in their metabolic pathways. ɣ-aminobutyric acid (GABA), is the most diffused inhibitory neurotransmitter in the central nervous system. We can identify 3 types of GABA receptors: GABAA, GABAB e GABAC; when GABA binds to GABAB receptor it inhibits the neurotransmitters release. The injection of antagonists of GABAA receptors causes anxiogenic effects, suggesting that endogenous ɣ-aminobutyric acid has anxiolytic effects when binding to these receptors. Tryptophan is an aminoacid used in protein synthesis and as a neurotransmitters precursor which can be found in large amounts in α-lactalbumin, chocolate and chickpeas seeds; it is converted in 5-hydroxytryptophan, which is in turn converted in serotonin. It has soporific effects in subjects suffering from mild insomnia and can improve the conditions of patient suffering from mild depression. Serotonin is a monoaminic neurotransmitter derived from tryptophan synthesized in serotoninergic neurons, where it has several functions including hunger, sleep and mood regulation contributing to happiness and pleasure related feelings. Theanine is an aminoacid similar to L-glutamate and L-glutamine which is abundant in Camellia sinensis leaves and Xerocomus badius mushrooms. Theanine assimilation can improve cognitive ca