Il piede piatto è una condizione estremamente comune durante l’età infantile e adolescenziale, soprattutto nella società occidentale, caratterizzata da una ridotta formazione dell’arco plantare e da una pronazione anomala del retropiede.
Nell’elaborato si tratterà inizialmente il piede dal punto di vista anatomico, descrivendo le diverse componenti ossee, i legamenti, le articolazioni e i muscoli che lo compongono.
In un secondo momento, la dissertazione verterà sull’aspetto della biomeccanica e della posturologia di questo segmento corporeo, analizzando particolarità e problematiche che si possono riscontrare nel momento della presa di contatto con il suolo, sia dal punto di vista della posizione statica del piede, sia dal punto di vista della deambulazione.
Sarà presentato infine un protocollo adattato alla correzione delle principali cause della patologia, con esercizi funzionali mirati, avvalendosi dell’ausilio di alcuni oggetti e strumenti per agevolare la correzione della patologia, protocollo che ha come obiettivi la prevenzione della sindrome pronatoria e l’impedimento della degenerazione della stessa.