Abstract della tesi di laurea:
LE COMPAGNIE MILITARI PRIVATE NEI CONFLITTI ARMATI
Questa tesi di laurea tratta l'argomento del l'impiego delle Private Military and Security Companies nei teatri operativi ovvero dei servizi di sicurezza svolti da personale privato al fianco dei militari degli eserciti regolari.
Il fenomeno dell'impiego dei contractors si è diffuso principalmente a partire dai grandi conflitti del XX secolo anche se l'uso di mercenari è una pratica impiegata già a partire dalle Guerre Persiane.
Il primo capitolo della tesi spiega le origini delle PMSCs, come il loro impiego abbia modificato gli scenari della guerra, la loro diffusione e il giro di affari legati alla sicurezza.
Il conflitto in Iraq, iniziato nel 2003, è l'esempio più eclatante e attuale per meglio comprendere quanto incisiva e determinante sia l'uso di contractors. Gli Stati Uniti spendono in media, ogni anno, oltre 100 milioni di dollari solo per i contratti firmati con le Compagnie Private; per questo motivo il secondo capitolo della tesi narra gli eventi che, dal 1980 al 2017, hanno portato gli Stati Uniti ad invadere l'Iraq e a destituire il rais Saddam Hussein. Dopo aver illustrato gli eventi che portarono alla liberazione del paese mediorientale, è iniziato un periodo di ricostruzione delle infrastrutture e dei servizi vitali andati distrutti dalla guerra. In questo processo di democratizzazione che si inseriscono i contractors, assoldati dagli Stati per collaborare ed affiancare/sostituire i militari regolari. Nel terzo ed ultimo capitolo vengono uniti gli argomenti dei primi due capitoli ovvero vengono analizzate le principali compagnie militari private nell'ambito dell'operazione Iraqi Freedom; particolare attenzione è stata data ai pregi e difetti delle PMSCs, ai limiti e ai crimini commessi dai contractors, gli ambiti d'impiego e i guadagni ottenuti dalle compagnie nel corso della guerra.