Questa dissertazione si concentra sull'analisi delle caratteristiche più significative relative al personaggio di Peter Pan creato da James Matthew Barrie ed ha come finalità di raccogliere ed analizzare il significato intrinseco di questa figura. L'elaborato è strutturato in cinque capitoli, ognuno dei quali pone l'attenzione su argomenti ben distinti. Il primo capitolo verterà principalmente su un'introduzione generale che intende esplorare le principali affinità e differenze relative ai concetti di fiaba e favola, per poi concludersi con l'analisi del lavoro di raccolta e curatela di fiabe regionali italiane condotto da Italo Calvino. Con il secondo capitolo, l'attenzione si focalizzerà sulla vita dell'autore di Peter Pan, James Matthew Barrie, e sul modo in cui le sue vicende personali siano state decisive per l'invenzione di tutti i personaggi che ritroveremo non solo nella sua opera di maggior successo, ma anche nei lavori precedenti, in cui già appaiono le prime attestazioni della presenza del suo eroe. Dunque, il terzo capitolo prenderà in esame le prime apparizioni di Peter Pan nelle opere di J.M. Barrie che precedono l'opera ¿ufficiale¿. Un'ulteriore analisi riguarderà la spinta intrinseca che ha condotto l'autore verso la creazione di tutti gli altri personaggi incontrati nell'opera, partendo dalla propria esperienza personale. Infine, la tesi si concluderà con la rivisitazione in chiave positiva di Peter Pan fatta da Walt Disney e spiegherà come il film d'animazione abbia poi contribuito a costruire il personaggio che noi tutti conosciamo. Nell'ultimo capitolo vi saranno anche riferimenti al film ¿Neverland¿, opera cinematografica illuminante per quanto riguarda l'analisi della vita di Barrie.
This dissertation deals with the analysis of the most relevant features related to the character of Peter Pan, the eponymous hero of James Matthew Barrie's novel. It is divided into five chapters and each section pays particular attention to different topics. The first chapter focuses on a general introduction aimed at exploring the most important similarities and differences between the concepts of fable and fairytale. Furthermore, this chapter examines Italo Calvino's work of collection and editing of Italian regional fables. The second chapter describes the life of the author, J.M. Barrie, and how personal events managed to influence the creation of all the characters of his masterpiece and other previous works, in which the figure of Peter Pan first appeared. Consequently, the third chapter analyses the first appearances of this character in the author's production and further illustrates the reasons behind Barrie's creation of Peter Pan and the other characters of his masterpiece. The last chapter centers on Walt Disney's approach to the figure of Peter Pan and his optimistic revival of this hero. Some references will also be made to a movie entitled Neverland, which tells Barrie's personal life.