Il presente lavoro di tesi approfondisce la relazione esistente fra la sordità e
la produzione del linguaggio. In particolare, si è voluto indagare questo
legame all'interno di un contesto, quale è l'integrazione del bambino sordo a
scuola.
L'obiettivo preposto è di dimostrare la capacità e la possibilità dei bambini
sordi di raggiungere l'acquisizione del linguaggio e della parola, nonostante
le differenti criticità che tale deficit comporta sotto diversi punti di vista, da
quello linguistico a quello psicologico ed educativo.
La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo capitolo offre un quadro generale
della comunicazione e dei suoi principi, distinguendo e analizzando le
differenze tra la comunicazione linguistica e la comunicazione
extralinguistica. Il secondo capitolo definisce la sordità e i criteri per
classificare le varie tipologie di tale deficit; successivamente viene descritto il
percorso riabilitativo ed educativo, che si intraprende una volta diagnosticata
la sordità. Il terzo e ultimo capitolo, tratta delle difficoltà e degli ostacoli che
l'alunno sordo deve affrontare e superare all'interno del contesto scolastico,
affinché sia possibile una reale integrazione all'interno di esso.
Le conclusioni di questa tesi confermano che il bambino sordo può
raggiungere l'apprendimento del linguaggio e l'integrazione all'interno della
scuola e della società; evidenziando la necessità di adottare approcci
personalizzati e adeguati a ciascun bambino sordo, in relazione alla propria
storia personale.