ITA
La presente dissertazione ha come proposito l'analisi critica e filologica del canto XIII dell'Inferno dantesco. La prima sezione del presente lavoro, introdotta da un breve paragrafo in cui è ricordata la trama della vicenda infernale, è dedicata all'analisi critica del canto XIII. Quest'ultima evidenzia i maggiori punti d'interesse e i personaggi principali dell'episodio, soffermandosi in particolar modo su Pietro della Vigna e sulla sua orazione intessuta di artifici retorici, senza tuttavia tralasciare gli scialacquatori e l'anonimo suicida fiorentino. Il metodo di ricerca impiegato per questo primo capitolo consta di diverse fasi: lettura del canto, parafrasi, commento critico basato sullo studio approfondito di recenti saggi, commenti e letture dantesche, individuazione di echi classici e di riferimenti al contesto storico-culturale in cui fu scritta la Commedia. Il secondo capitolo, invece, costituisce la sezione specificatamente filologica della dissertazione. Prendendo come punto di partenza l'edizione di Giorgio Petrocchi, La Commedia secondo l'Antica Vulgata (1966-'67), che costituisce tuttora il testo vulgato, è stata eseguita una breve collatio sulla base dei loci critici di maggiore interesse del canto XIII. Sono state poi prese in esame altre edizioni: La Divina Commedia a cura di Giuseppe Vandelli edita nel 1921 (ma è stata anche analizzata la ristampa del 1964, con il commento scartazziniano), La Commedìa. Testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, curata da Antonio Lanza e pubblicata nel 1995, la Dantis Alagherii Comedia di Federico Sanguineti edita nel 2001 e la Commedia, con revisione del testo e commento di Giorgio Inglese, pubblicata nel 2007. L'analisi filologica è stata condotta esaminando le lezioni, messe a testo nelle suddette edizioni, che si discostano e differiscono dal testo Petrocchi. Le varianti prese in considerazione sono principalmente sostanziali, ma sono state esaminate anche varianti formali di particolare interesse; sono stati altresì analizzati casi in cui gli studiosi hanno adottato un'interpunzione differente, tale da modificare l'interpretazione del verso.
IMPORT DA TESIONLINE