La valutazione dell'impatto che l'attività delle fondazioni grant
making provoca sull'economia riveste un'importanza fondamentale per
capire in che modo si possa agire per ottimizzare l'efficacia dei
progetti intrapresi.
L'obbiettivo che ci si prefigge con il presente lavoro è di esaminare
i diversi aspetti che riguardano una valutazione di impatto economico,
arrivando a proporre una procedura completa per la valutazione.
Dopo aver presentato le caratteristiche dei bandi si è cercato di
definire in termini economici cosa rappresenta il restauro dei beni
artistici culturali, in base alle caratteristiche proprie di tali
beni.
Nella seconda parte si è proceduto a presentare la definizione di
stakeholder, individuando poi le diverse categorie degli stessi.
L'analisi è proseguita attraverso l'individuazione degli effetti di un
restauro sugli stakeholder, con particolare riferimento ai progetti
finanziati dalla Compagnia di San Paolo.
Infine si sono presentati i metodi più utili a cui si può ricorrere
per valutare l'impatto dei restauri sull'economia locale.
Dove opportuno si è tenuto conto delle particolarità proprie dei
progetti realizzati nell'ambito dei bandi ¿Cantieri d'Arte¿ e ¿Tesori
Sacri¿ promossi dalla Compagnia di San Paolo, pur non potendo definire
la procedura migliore in assoluto, in quanto l' elevata variabilità
delle caratteristiche dei progetti rende impossibile identificare un
ipotetico caso che ne riassumesse tutte le caratteristiche, mentre lo
studio approfondito di uno o più casi reali sarebbe stato poco
significativo nei confronti degli altri progetti realizzati.