ITA
La seguente tesi analizza l'argomento del bullismo e del cyberbullismo adolescenziale, due temi attuali e pericolosi, in relazione alla società odierna. Ci troviamo in un'epoca in cui i mass media hanno preso il sopravvento, in cui tutto diventa digitale. La connessione diventa quotidiana. Ognuno ha la possibilità di collegarsi in qualsiasi posto per stare al passo. Molte azioni che prima erano possibili esclusivamente attraverso uno spostamento fisico piuttosto che una perdita di tempo ora possono venire svolte tramite un click in un attimo. Così anche il fenomeno tradizionale del bullismo subisce alcune modifiche: cambiano i modi e i luoghi e, anche questo avvenimento, nell'epoca della digitalization subisce una sorta di digitalizzazione, dando così vita al cyberbullismo. Verranno espressi i caratteri di entrambi, ma soprattutto verranno ripresi quelli comuni e quelli che li distinguono da uno all'altro. Verranno riprese e commentate le teorie che studiano i comportamenti relativi al bullismo e al cyberbullismo. Un capitolo si dedicherà parzialmente all'analisi dei principali caratteri dell'adolescenza, in quanto è proprio in questa fase della vita che il fenomeno del bullismo compare maggiormente. Lo stesso poi analizzerà dettagliatamente, in relazione ai social network, la creazione dell'identità personale di cui Goffman parla: ogni individuo sui social o in generale sulla rete diventa ciò che avrebbe voluto essere. L'utilizzo di casi reali renderà più comprensibile la pericolosità di questi atteggiamenti violenti. Inoltre, una parte dell'operato verrà dedicata direttamente all'analisi delle conseguenze che atti di bullismo o cyberbullismo possono indurre sia sulla vittima che sul bullo, distinguendo se si tratta di breve o lungo periodo.
IMPORT DA TESIONLINE