ITA
La comunicazione è sempre stata fondamentale per condividere emozioni, sensazioni, sentimenti e scambiarsi opinioni e punti di vista. Sin dalle origini della civiltà, gli esseri umani hanno cercato il modo migliore per interagire tra di loro sfruttando le proprie capacità e gli strumenti a loro disposizione. Con l’avanzare dei secoli, il linguaggio ha subito un’evoluzione e anche la pubblicità ha risentito dello sviluppo di nuove tecniche comunicative evolvendosi nel corso del tempo. Mi sono fortemente interessata al modo in cui la pubblicità riesce a persuadere milioni di persone. Per questi motivi, nella mia dissertazione finale ho deciso di approfondire il tema del linguaggio persuasivo della pubblicità. Nel primo capitolo ho analizzato la nascita delle prime pubblicità al mondo, concentrandomi successivamente sul loro sviluppo in Italia, durante il fascismo, negli anni ’80 e ’90, approdando infine alla pubblicità dei giorni nostri. Ciò che è emerso è l’antichissima storia della pubblicità: essa infatti risale all’antico Egitto ed è destinata ad evolversi nei secoli. Nel secondo capitolo mi sono dedicata all’analisi delle tecniche linguistiche utilizzate nell’ambito pubblicitario. Mi sono concentrata sui principi della linguistica di Jakobson, sulle strategie retoriche ampliamente utilizzate in pubblicità e sulla comunicazione persuasiva dei prodotti. Nel terzo e ultimo capitolo ho voluto mettere in luce come i social network vengano ampiamente utilizzati anche nel campo pubblicitario per persuadere il maggior numero di individui possibili. In particolare, ho descritto i principali social odierni tra i quali Twitter, Facebook e Instagram per poi concludere analizzando il ruolo degli ‘influencer’ e dei relativi post pubblicati al giorno d’oggi.
IMPORT DA TESIONLINE