La tesi ricostruisce gli eventi principali del comunismo rumeno, dall’ascesa alla caduta di Nicolae Ceaușescu. Dopo avera analizzato le caratteristiche più importanti dei regimi totalitari e dopo aver esaminato le vicende complesse del movimento comunista internazionale, la ricerca si sofferma sulle peculiarità del comunismo rumeno, indagate soprattutto alla luce della parabola personale del dittatore Ceaușescu. In particolare, la tesi analizza lo strumento della propaganda, che ebbe un enorme impatto e permise al “Conducător” di mantenere il potere per oltre vent’anni.