Questo lavoro ha l’obiettivo di effettuare una rassegna di delibere con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato alcune imprese per pratiche commerciali scorrette tenute durante il periodo di pandemia da Covid-19. Nella prima parte vi è una breve introduzione teorica che ha come oggetto le pratiche commerciali scorrette. Partendo dalla spiegazione della direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che ha disciplinato tali pratiche con l’obiettivo di ravvicinare le legislazioni degli Stati membri europei, si arriva ad analizzare il Decreto Legislativo attuativo della direttiva europea che ha introdotto la disciplina nel nostro ordinamento. Successivamente si analizzano i compiti e i poteri dell’Autorità e le sue attività, soffermandosi principalmente sulle fasi dell’istruttoria in materia di pratiche commerciali scorrette. Infine, è elencata una raccolta di casi in cui è intervenuta l’Autorità negli ultimi due anni. Uno dei casi riguarda, per esempio, alcune compagnie di trasporti che hanno cancellato i loro servizi giustificando tale cancellazione con motivi legati all’emergenza sanitaria, pur non essendoci in quel determinato momento alcun limite di circolazione; altri casi invece riguardano istituti bancari che non hanno informato in modo corretto loro clienti titolari di microimprese, ostacolandoli nella possibilità di ottenere i finanziamenti stanziati dal governo per far fronte ai danni subiti a causa della pandemia. In conclusione, questo elaborato intende presentare il lavoro svolto dall’Autorità che è chiamata a vigilare al fine di eliminare tutti i comportamenti delle imprese che possono falsare la concorrenza all’interno del mercato e tutte quelle attività finalizzate a falsare le scelte economiche del consumatore.
This work aims to carry out a review of resolutions with which the Antitrust Authority has sanctioned some companies for unfair commercial practices held during the Covid-19 pandemic period. In the first place there is a brief theoretical introduction about unfair commercial practices. This chapter contains the explanation of the European Parliament and Council Directive 2005/29/CE which regulate above mentioned practices aiming to approximate the laws of the European Member State and analyzation of the Legislative Decree for the implementation of the European directive introducing the discipline in our system. Subsequently, the tasks and powers of the Authority and its activities are analysed, with a focus on the inquiry phases in matters of unfair commercial practices. In the end a collection of cases is listed, considering when the Authority in the last two years. One case, for example, concerns some transport companies that cancelled their services, justifying the cancellation with reasons linked to the health emergency, even though there were no traffic limitation at that moment. A second example is about banking institutions for their negligence in informing micro-businesses owners, with the result of hinder them in the process of obtaining funding allocated by the government in order to meet the damages sustained due to the pandemic period. In conclusion, this paper intends to present the work carried out by the Authority, which is called to supervise and remove all the enterprise behaviours which might distort competition within the market and all those activities intended to distort economic choices of the consumer.