Il concetto di identità ha sempre occupato una posizione centrale nello studio psicologico dell’uomo, dal momento che uno degli obiettivi della psicologia è proprio raggiungere una migliore comprensione del sé: chi è, come è organizzato e come si sviluppa e reagisce agli altri. La nostra identità è la nostra essenza, ciò che ci rende esattamente noi stessi, unici e diversi da chiunque altro. Viene da sé che è un elemento fondamentale nella vita di ognuno, ma cosa succede quando questa viene mascherata? Che cosa succede quando la nostra identità o quella di un altro, sia esso un nostro caro o uno sconosciuto, viene meno e addirittura viene scambiata con quella di una persona diversa? Cosa succede quanto è invece l’identità di un luogo, di un oggetto o di un animale a modificarsi? Le sindromi deliranti da misidentificazione offrono un quadro in cui succede esattamente questo, sono affascinanti perché sono interruzioni di ciò che consideriamo la normale integrità del sé.
Le sindromi deliranti da errata identificazione sono fenomeni psicopatologici rari, che possono presentarsi nel contesto della schizofrenia o di malattie affettive o organiche. Esse comprendono la sindrome di Capgras, la sindrome di Fregoli, la sindrome dell’intermetamorfosi e la sindrome del doppio soggettivo. Questi disturbi mostrano una grande sovrapposizione e ci sono casi che dimostrano che un tipo di delirio da misidentificazione può evolvere in un altro.
Purtroppo, esiste una scarsità di ricerca riguardo a questi disturbi, che rappresentano, infatti, un tema molto confuso all’interno della psicologia. Nonostante questo, attraverso una revisione della letteratura, nel primo capitolo darò una visione generale sulle sindromi deliranti da misidentificazione, sul come sono state classificate da diversi autori e sulle possibili cause scatenanti. In seguito, approfondirò due delle sindromi che più sono state studiate e che, in un certo senso, potremmo dire che presentano sintomi complementari tra loro: la sindrome di Capgras e quella di Fregoli. Descrivendole molto brevemente, la sindrome di Capgras si riferisce alla mancata identificazione di una persona familiare, confusa con uno sconosciuto impostore; mentre nella sindrome di Fregoli, il soggetto scambia uno sconosciuto per una persona familiare. Riporterò l’epidemiologia di queste condizioni e le varie ipotesi e modelli (psicologici, cognitivi e neuropsicologici) che, nel tempo, hanno tentato di offrire una spiegazione dell’origine di questi fenomeni psicotici così complessi.