LE PIANTE OFFICINALI DEL CUNEESE - AROMATIC AND MEDICINAL PLANTS OF CUNEO PROVINCE
In questa tesi si è analizzata la flora della zona Cuneese, molto ricca a causa della particolare posizione geografica ed alla storia geologica. Si è soprattutto appuntata l'attenzione sulle piante officinali, di cui è stata data la definizione, è stata riportata la normativa che regola la coltivazione, la raccolta ed il commercio ed è stato riportato un elenco il più possibile completo di quelle presenti nel Cuneese.
Sono state scelte venti piante officinali come esempi in quanto tra le più significative; lo scopo della tesi è stato verificare se le proprietà terapeutiche attribuite a queste piante dalla tradizione popolare sono confermate con studi scientifici in vitro e clinici.
Per molte delle piante analizzate (per esempio Arnica montana, Achillea millefolium, Matricaria camomilla) si è visto
cheparecchi usi della cultura popolarehanno trovato effettivo riscontro scientifico. Solo in alcuni casi (per esempio
Veronica officinalis, Angelica archangelica) le ricerche farmacologiche non hanno prodotto risultati concordanti o han-
no ridimensionato l'importanza delle erbe medicinali.
Dopo essere state un po' abbandonate a partire dalla metà del secolo scorso in concomitanza con i successi farmaco-
logici dei farmaci chimici e con il progredire delle tecnologie, le erbe negli ultimi anni sono state riscoperte dall'uomo
che è tornato a utilizzarle, mettendo però le discipline scientifiche al servizio dell'erboristeria.
Quindi mentre in passato vi era prevalenza di preparazioni semplici fatte in casa, oggi le piante medicinali rappresenta-
no il punto di partenza per la realizzazione di veri e propri farmaci, attraverso l'uso di estratti titolati.
Riferimenti bibliografici selezionati
1) Accati E., Remotti D., Gullino P.; . Indagine bibliografica sull'Etnobotanica delle specie vegetali della Valle Stura2010 .Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio.Regione Piemonte. Pag.11-42-55-60-61-89-109
2) Alicicco E., Suozzi R.M.; Manuale pratico di erbe medicinali.1986. Newton Compton Editori. Pag .169-170-182-183-187-188-213-214-215-216-259-260
3) Boni, Patri;Scoprire, Riconoscere, Usare le erbe.2001. Fabbri Editori. Pag. 66-67-100-101-142-143-234-235-322-323-324-325-346-347-364-422-423-424-425-468-496-497-548-572-573-590-591-610-614-615
4) Castleman M.;Le erbe curative. Guida completa alle proprietà terapeutiche dei farmaci naturali.2007. Tecniche nuove. Pag. 94-95-96-103-105-107-323-321
5) FirenzuoliF.;Le 100 erbe della salute. 2000. Tecniche nuove. Pag.54-64-114-128-156-208-235-233-235-238-243-255-260-262-264-269
6) Flueck H.;Piccola enciclopedia delle Piante Medicinali. 1976. AMZ-Marietti .Pag.112-136
7) Lieutaghi P. Il libro delle erbe. 1977. Bibliteca universale rizzoli. Pag.29-30-48-59-77-83-85-98-126-160-206-218-222-227-254-286
8) Luciano R. Gatti;Erbe spontanee commestibili. 2008.ArabAFenice. Pag. 19-26-27-108-109-122-123-145-158-159-160-161-166-167-179-181-211-212-213-216-217-230-231
9) Marin M.;-Erbette di prati e boschi.2002. Gribaudo. Pag. 6-12-68-86
10) Pessot S.; CusiniL.;Guida alle erbe medicinali delle nostre Alpi. 2007. Nordpress ed. Pag. 55-56-87-108-117
11) Pomini L.;Erboristeria italiana. 1981. Ed. Vitalità, Minerva Medica. Pag. 128-129-148-172-184-186-187-188-266-418-419-495-497-498-654-655-657-736-855-856-857-888-889-936-944-945-984-985