ITA
Questo lavoro prende in esame il legame di attaccamento madre-bambino all'interno del contesto carcerario. La cornice teorica che si ritiene più opportuna per questo tema è costituita dall'Ecologia dello sviluppo umano di U. Bronfenbrenner, analizzata nella prima parte del lavoro. In seguito vengono riportati gli studi, fondamentali per la Psicologia dello Sviluppo, di J. Bowlby, M. Ainsworth e M. Main. Nella seconda parte dell'elaborato viene descritta la situazione attuale delle carceri italiane, con una particolare attenzione al legame di attaccamento che ne deriva. Successivamente vengono esposte la struttura e l'organizzazione dell'Istituto a Custodia Attenuata per Madri e figli piccoli. Infine, a titolo di esempio, è stato riportato uno studio condotto negli Stati Uniti d'America sulla trasmissione intergenerazionale dell'attaccamento.
IMPORT DA TESIONLINE