ITA
Il formalismo dei path integrals introdotto da Richard Feynmann può essere utilizzato per studiare sistemi di particelle identiche e ricavare la statistica a cui queste obbediscono. Nel caso tridimensionale, che è ovviamente quello più studiato e meglio conosciuto, le due statistiche possibili sono quella fermionica e quella bosonica. Nel caso bidimensionale si ricavano invece delle statistiche frazionarie, ovvero intermedie tra quella bosonica e quella fermionica. Le particelle descritte da tali statistiche sono chiamate “anioni” e il principale riscontro sperimentale della loro esistenza fu dato dagli esperimenti di Klitzing, Tsui e Stormer sull’effetto Hall quantistico.
IMPORT DA TESIONLINE