Il progetto di Tesi proposto vuole mettere in evidenza le pratiche valutative dell’apprendimento differenziato nelle scuole primarie Senza Zaino aderenti all’Idea di Avanguardie Educative. Per evidenziare tale aspetto si è voluta offrire una panoramica teorica dei filoni pedagogici interessati all’apprendimento differenziato partendo dalla distinzione di due concetti: individualizzazione e personalizzazione; successivamente si è analizzato nello specifico la differenziazione didattica e la rispettiva valutazione proposta dalle Autrici Carol Ann Tomlinson e Tonya Moon.
Si è passati successivamente alla presentazione della valutazione nella realtà scolastica italiana in riferimento all’Ordinanza n. 172 del 4 dicembre 2020, esemplare per la valutazione didattica poiché punto cardine del pensiero della didattica differenziata adottata dalle scuole Senza Zaino. Nella letteratura si sottolinea l’importanza della valutazione formativa e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti, tale aspetto si evince anche nei dati della ricerca.
Si è condotta una ricerca empirica su un campione auto selezionato di insegnanti della Scuola Primaria Senza Zaino aderenti al progetto Indire di Lombardia, Piemonte e Toscana con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza della didattica differenziata.
The current dissertation intends to underline the evaluative practices of the differentiated learning in the “Senza Zaino" schools that took part in the project “Idea di Avanguardie Educative”. In order to highlight this point it has been put in place a general theoretical perspective of the pedagogical movements related to the differentiated learning, starting from the distinction of the following concepts: individualization and personalisation; subsequently, the didactic differentiation and the relative evaluation proposed by the authors Carol Ann Tomlinson and Tonya Moon, have been deeply analysed.
At a later stage, the work concentrates on the evaluation inside the Italian school system in relation to the Ordinance n.72 of 4th December 2020, a great example of didactic evaluation as crucial point of the differentiated instruction, which has been used by the “Senza Zaino” schools.
The importance of the formative assessment as well as the promotion of the learning improvement have been discussed from a literary point of view; this aspect is visible in the research data too.
An emphirical study has been conducted on a group of auto selected teachers of the “Senza Zaino” primary school, who partecipated in the Indire project organised by Lombardy, Piedmont and Tuscany with the aim to put the importance of the differentiated instruction in the spotlight.