ITA
L'asma felina è un'importante malattia cronica delle vie aeree inferiori caratterizzata da sintomi variabili e ricorrenti. Da un'anamnesi attenta, il sospetto di asma felina può essere indagato mediante la diagnostica per immagini che si configura come tecnica minimamente invasiva nel documentare lesioni flogistiche delle vie aeree ingenerate da un' aberrante risposta immunitaria ad un aeroallergene specifico. Un disturbo cronico ostruttivo può essere visualizzato nell'immagine radiografica sotto forma di pattern bronchiale, bronco-interstiziale o alveolare, con alcuni reperti che documentano l'iper-reattività delle vie aeree: immagini ad anello o tram-lines, air trapping e il consolidamento del lobo medio destro. La tecnologia HRCT (High Resolution Computed Tomography) permette di identificare lesioni più fini coerenti con i quadri radiografici: ispessimento della parete bronchiale, incremento dell'enhancement parenchimale con opacità “a vetro smerigliato”, atelectasia lobare e bronchiectasie. Tuttavia, i rilievi non esclusivi e alcuni riscontri negativi non delineano un quadro patognomonico di asma felina in diagnostica per immagini, che deve essere accompagnata da ulteriori test. Il valore dell'imaging nello studio della progressione della patologia cronica nei gatti asmatici diagnosticati e il ruolo nella ricerca su modelli sperimentali felini, offrono un potenziale di studio non solo in ambito veterinario, ma soprattutto nel campo della medicina umana. ​
IMPORT DA TESIONLINE