Nel corso della presente Tesi sono state osservate e determinate le caratteristiche ottiche di alcuni importanti rock-forming minerals della Collezione “Klein” di Minerali Orientati in sezione sottile, acquistata nel 1885 dal Museo di Mineralogia dell'Università e conservata presso il Dipartimento di Scienze della Terra (DST).
La Collezione prende il nome da Carl Klein (1842-1907), professore tedesco di Mineralogia che, esperto di ottica cristallografica, fu uno dei primi ad utilizzare il microscopio in luce polarizzata per studiare le proprietà ottiche dei minerali. La Collezione “Klein” contava 100 sezioni sottili di minerali “orientati”, numerate in ordine di simmetria decrescente dal sistema cubico (granato) al sistema triclino (cianite). I campioni provengono dall'Europa e dal Canada. Le sezioni sono ben conservate ed hanno mantenuto le originarie etichette. Purtroppo mancano 10 sezioni e anche il catalogo originale è andato perso. Negli ultimi anni la Collezione “Klein” è stata “riscoperta” ed è iniziato un processo di “Recupero e Valorizzazione” ad opera di studenti. È stato realizzato, con l'aiuto di alcune vecchie note e mediante osservazioni al microscopio, un Catalogo che elenca, per ciascun minerale, numero della sezione, nome, struttura, formula, sistema cristallino e classe, località di provenienza.
Nel corso della Tesi sono state scelte dieci sezioni sottili di minerali particolarmente importanti e significativi. I minerali sono stati selezionati sia per le loro proprietà ottiche, ben evidenziate dall'orientamento accuratamente scelto da chi effettuò il “taglio orientato” della sezione del minerale più di 135 anni fa, sia per la loro particolare importanza come rock-forming minerals. Sono state descritte le seguenti sezioni: n. 10 tormalina (sistema trigonale), n. 15 apatite (esagonale), n. 24 calcite (trigonale), n. 31 rutilo (tetragonale), n. 34 enstatite (ortorombico), n. 51 cordierite (ortorombico/pseudo-esagonale), n. 55 muscovite (monoclino), n. 67 augite (monoclino), n. 74 titanite (monoclino), n. 100 cianite (triclino). Per ogni sezione è stata fatta una documentazione fotografica.
Prima di procedere allo studio dettagliato delle sezioni sottili sono state elencate le principali caratteristiche ottiche dei dieci minerali. Sono quindi state fatte le accurate osservazioni dei caratteri ottici delle 10 lamine, descrivendo tutte le determinazioni che è stato possibile fare su ognuna di esse (dalla forma alla figura d'interferenza). È stata ricavata l'orientazione della lamina rispetto all'indicatrice ottica e agli assi cristallografici (quando possibile). Sono inoltre state determinate le direzioni di estinzione e gli indici relativi; tali direzioni sono state riportate sulle immagini delle sezioni.
Lo studio delle 10 sezioni orientate ha permesso di esaltarne il significato e l'importanza all'interno della Collezione “Klein”.