Il presente elaborato ha come oggetto lo studio di alcune delle tecniche più utilizzate o innovative per realizzare il processo di dealcolazione dei vini finiti, soffermandosi anche sui principi di funzionamento delle tecniche stesse. Le tecniche descritte sono suddivisibili sulla base del principio di funzionamento: l'evaporazione, per la Spinning Cone Column e l'estrazione con biossido di carbonio supercritico (tecnica secondaria al processo perché non direttamente mirata alla rimozione di etanolo), e l'utilizzo di una membrana semipermeabile, per la distillazione osmotica e la pervaporazione. L'obiettivo ricercato è di permettere una comprensione delle metodologie approfondite maggiormente, tale da permetterne un confronto oggettivo, e di far conoscere altre due tecniche, ancora in fase di sviluppo sia dal punto di vista del processo che dell'applicabilità ad un sistema già esistente.