Nel lavoro di tesi è trattato il tema del disturbo dello spettro autistico, caratterizzato da lievi o gravi deficit nelle aree della comunicazione e dell'interazione sociale accompagnati da interessi ristretti e pattern di comportamento ripetitivi. Il tasso di incidenza è molto alto, un soggetto ogni 54 e il dato cresce del circa 10- 17% ogni anno. Nonostante le caratteristiche appena descritte, sono numerose le attività in cui i soggetti con autismo sono una preziosa risorsa, come ad esempio l'azienda Auticon che assume esclusivamente soggetti autistici. Partendo dalle caratteristiche della comunicazione, sono stati analizzati i principali strumenti utilizzati da terapisti e dalle famiglie a supporto del linguaggio, divisi in strumenti a bassa tecnologia e a tecnologia avanzata. Successivamente la ricerca si concentra sui criteri e principi di usabilità e accessibilità per creare contenuti adatti a soggetti con DSA: partendo dalle linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), vengono descritti e esaminati siti web e applicazioni specifiche per soggetti con autismo, al fine di indagare il livello di soddisfazione dei criteri richiesti. Infine, lo studio tratta di software educativi come software per l'apprendimento delle emozioni o di nuove competenze attraverso la tecnica del videomodeling, citando quelle che possono essere le criticità dell'uso della tecnologia a supporto dell'autismo.