Lo scopo di questa tesi è capire quale possa essere l'importanza e la correttezza di un investimento nel settore idroelettrico, nell'ottica di stimolare lo sviluppo sostenibile di un Paese.
Questa tesi analizza l'evoluzione degli impianti idroelettrici partendo da una situazione macro per soffermarsi in particolar modo su un esempio micro illustrando in modo dettagliato la situazione di tale settore: quali tipi di impianti sono installati, quale tipo di soggetto li possiede e su quali tipologie di impianto si dovrebbe investire nel futuro.
L'analisi è stata svolta esaminando quindi due diversi livelli:
1) livello macro: osservazione dell'evoluzione dell'energia idroelettrica in Cina e in Europa;
2) livello micro: osservazione dell'evoluzione dell'energia idroelettrica in tre Regioni del Nord Italia, la Lombardia, il Piemonte e la Valle d'Aosta.
La domanda a cui tale tesi vuole rispondere é: in un futuro sostenibile, meglio poche grandi derivazioni idroelettriche o tanti piccoli impianti? È molto importante sottolineare come la scelta non riguardi solo il classico rendimento per un investitore, ma questa deve anche prendere in considerazione gli effetti che un determinato impianto avrà sull'ambiente in cui verrà installato.
A livello macro la Cina e l'Europa evidenziano una forte crescita del settore idroelettrico per la produzione di energia elettrica proveniente da fonte rinnovabile. Analizzando tale situazione dal punto di vista di un investitore interessato al puro rendimento finanziario il caso macro della Cina suggerisce di investire negli impianti di piccolo idroelettrico, poiché anche secondo quanto riportato dal rapporto IBIS World-AMCR, le piccole centrali idroelettriche diventeranno sempre più di vitale importanza nello sviluppo dell'industria idroelettrica in Cina. (China Hydroelectric Corp, 2010)
Un investimento nelle Grandi Derivazioni dovrebbe avere più un carattere di mantenimento delle strutture stesse, poiché è necessario sottolineare come tali grandi impianti abbiano un'importante funzione a livello di economie di scala ed un forte impatto sul livello di produzione dell'energia, livello raggiungibile solo con un elevato numero di piccoli impianti idroelettrici.
A livello micro, il caso delle tre Regioni del Nord Italia conferma quanto precedentemente visto a livello macro. Globalmente si vede subito come gli impianti idroelettrici in tutta Italia stiano crescendo sempre più, sia a livello numerico sia a livello di potenza installata totale rispetto ad altre fonti di energia rinnovabile.
Nell'ultimo decennio si è molto sviluppata l'installazione di piccoli impianti idroelettrici sia per motivi ambientali, sia per motivi economici. I motivi ambientali sono facilmente spiegabili a livello logico, se si pensa al diverso impatto ambientale che può avere una Grande Derivazione rispetto ad una piccola. Da un punto di vista economico, l'installazione di mini impianti idroelettrici è oggi incentivata dalla legislazione Europea e di conseguenza da quella italiana, attraverso un maggiore supporto economico per i proprietari. (Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva).