ITA
Per poter spiegare come sia avvenuto il passaggio dalla Green alla Blue Economy è fondamentale introdurre i concetti di ¿Sostenibilità¿ e ¿Sviluppo Sostenibile¿ quali concetti chiave su cui si fondano entrambi i modelli economici. Prima ancora di dare una definizione a questi concetti è utile capire da dove derivano derivano le preoccupazioni ad essi legate: nel 1971 il Massachussets Insitute of Technology di Boston era stato incaricato dal Club di Roma di individuare i fattori critici che avrebbero avuto un impatto negativo sul futuro della nostra società e le conseguenze alle quali avrebbero portato, lo studio portò nel 1972 alla redazione di un rapporto intitolato I limiti dello sviluppo , che prevedeva il collasso della nostra civiltà prima del 2100 : attraverso un diagramma venivano messi in relazione i cinque fattori che determinano lo sviluppo della nostra civiltà (risorse naturali, alimentazione, popolazione, evoluzione del capitale e impatto dell'inquinamento. Le previsioni del diagramma sono state confermate con il passare degli anni e sono servite a far comprendere al pubblico quali sarebbero state le conseguenze derivanti dal mantenimento del modello di sviluppo economico e sociale esistente a quell'epoca. Sostenibilità e Sviluppo sostenibile sono termini che fanno parte del linguaggio comune ormai, ma qual è il loro significato originario? La parola ¿sostenibile¿ deriva dall'inglese sustain, e indica il tasto del pianoforte che permette al suono di durare nel tempo; in francese e in tedesco sostenibile è espresso con il termine durevole che, così come avviene in lingua inglese, sottolinea la capacità di durare nel tempo . Per quanto riguarda invece il concetto di Sviluppo sostenibile, la prima definizione in ordine temporale è stata quella contenuta nel rapporto Brundtland (dal nome della presidente della Commissione, la norvegese Gro Harlem Brundtland) del 1987 e poi ripresa dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo dell'ONU (World Commission on Environment and Development, WCED): ¿lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri¿. Ma viene definito anche come: ¿un processo nel quale lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico ed il cambiamento istituzionale sono tutti in armonia, ed accrescono le potenzialità presenti e future per il soddisfacimento delle aspirazioni e dei bisogni umani¿. Questa definizione sintetizza alcuni aspetti importanti del rapporto tra sviluppo economico, equità sociale e rispetto dell'ambiente, è la cosiddetta regola dell'equilibrio delle tre ¿E¿: ecologia, equità, economia. Questi concetti implicano consapevolezza degli attori, decisioni strategiche ed azioni adeguate per utilizzare, mantenere e tramandare le risorse disponibili alle future generazioni affinché esse governino saggiamente tale eredità (patrimonio ambientale), riducendo progressivamente i deficit ambientali che potrebbero rappresentare un fardello ed una minaccia per la posterità.
IMPORT DA TESIONLINE