ITA
La legislazione sul risparmio sta vivendo un'intensa fase di riforma destinata a modificare sostanzialmente la disciplina e le regole dei mercati finanziari. Nel corso del tempo si sono verificati molti episodi nei quali gli investitori non sono stati tutelati (caso Cirio, Parmalat, ecc...). La fiducia del cliente nei confronti delle Banche, in tal modo, è cambiata; c'era la necessità di avere regole precise e strutturate. Da qui la Direttiva MiFID, derivante dalla Direttiva 2004/39/CE che modifica in maniera radicale l'operatività delle Banche e degli intermediari finanziari. La direttiva risponde all'esigenza di creare un terreno competitivo uniforme (level playing field) tra tutti gli intermediari finanziari dell'Unione europea, senza però pregiudicare la necessaria protezione degli investitori e la libertà di svolgimento dei servizi di investimento in tutta la Comunità. In questa sede sono state messe in risalto le differenze con la precedente normativa e soprattutto l'operatività delle Banche, prendendo in considerazione tutte le fasi della consulenza.
IMPORT DA TESIONLINE