Questo elaborato ruoterà intorno sia alla specie umana che a quella animale e come le due diverse specie possano interagire e comunicare tra di loro. Si dividerà sostanzialmente in tre grandi parti nei quali l'argomento centrale è la comunicazione a cui se ne affianca un secondo che giocherà un ruolo altrettanto importante quale la menzogna.
La prima parte sarà strettamente tecnica e riguarderà alcune delle teorie principali sulla comunicazione e come questa può essere identificata. Nella tesi saranno citate teorie come la visione del segno secondo Ferdinand de Saussure (1916) e Charles Sanders Pierce (1868), o altre ancora inerenti alla comunicazione verbale tra cui la teoria matematica di Claude Elwood Shannon e Warren Weaver (1949), oppure le massime di Paul Grice. Inoltre verrà citata anche la famosa scuola di Palo Alto (USA) dove figurano diversi studiosi creatori dei cinque assiomi uno dei quali sarà tenuto in evidenza perché proprio inerente alla comunicazione non verbale.
L'elaborato si svilupperà successivamente con il secondo argomento ovvero la menzogna. In questa parte verrà analizzata in modo più approfondito quella che è la comunicazione non verbale e come grazie al sistema paralinguistico, cioè l'insieme dei suoni emessi non aventi significato e, al sistema cinesico, nel quale vengono raggruppate tutte quelle espressioni comunicative che nascono dai movimenti volontari e non del corpo, si possa capire come interpretare le emozioni provate dalle persone. Tutto questo verrà analizzato tramite gli studi effettuati da Paul Ekman il quale non solo spiega come leggere e riconoscere le menzogne, ma evidenzia come potrebbe diventare facile sbagliare il giudizio incorrendo in quello che si chiama il ¿falso positivo¿, cioè non credere alla verità e il ¿falso negativo¿ cioè credere alla bugia.
Alla fine di questo argomento verranno fatte delle considerazioni in merito a un telefilm ¿Lie to me¿ che si ispira proprio allo scienziato Paul Ekman, paragonando così realtà, quindi le teorie di Ekman con la fantasia dello stile hollywoodiano della serie televisiva.
Verrà poi trattata la comunicazione tra gli animali, considerando diverse specie tra cui le api, le galline, gli uccelli e le nostre più strette cugine scimmie. Saranno inoltre inserite argomentazioni riguardanti le menzogne messe in atto dagli animali e le loro motivazioni. Come ultima cosa verrà analizzata invece quella che può essere la comunicazione tra l'uomo e l'animale e i vantaggi che ne possono derivare.