ITA
¿La scissione come possibilità di crescita e focalizzazione dei business¿ Fiat S.p.A., capogruppo del Gruppo Fiat, può considerarsi tra i fondatori dell'industria automobilistica europea.In oltre un secolo di attività dunque, Fiat S.p.A. ha conosciuto un grande sviluppo sia a livello nazionale che internazionale, dimostrando la propria propensione all'innovazione e diventando il più importante gruppo finanziario e industriale privato italiano. Dal 2003 ha inoltre ridefinito il proprio perimetro di business, focalizzando le attività industriali e di servizio attorno al settore automotive e avviando una strategia di rafforzamento delle strutture industriale e commerciale attraverso alleanze mirate. Dal 1° gennaio 2011, per effetto della Scissione, Fiat S.p.A. ha trasferito a Fiat Industrial, impresa di nuova costituzione, alcuni elementi dell'attivo relativi ai business dei veicoli industriali (Iveco), motori Industrial & Marine ( settore Fiat Powertrain Technologies, di seguito anche definita FPT Industrial) e macchine per l'agricoltura e le costruzioni (CNH). Tali asset sono stati separati da quelli automobilistici (Fiat Group Automobiles, Ferrari, Maserati, Magneti Marelli, Teksid, Comau e le attività di motori e trasmissioni per veicoli commerciali di Fiat Powertrain Tecnologies). La Scissione è stata operata con l'obiettivo di dare chiarezza strategica e finanziaria a entrambi i business permettendo loro di svilupparsi in modo indipendente l'uno dall'altro e consentendo la giusta valutazione sui mercati dei capitali di entrambe le società. Essa ha creato pertanto due realtà ben distinte, ciascuna focalizzata sul proprio business e con obiettivi chiaramente identificati e percepiti sul mercato. Per effetto della Scissione, ciascun azionista di Fiat S.p.A. ha ottenuto, un'azione di Fiat Industrial di pari categoria in aggiunta a ciascuna azione posseduta in Fiat. Presupposto e condizione essenziale della Scissione è l'ammissione delle azioni della società Beneficiaria alla quotazione sul mercato azionario della Borsa italiana in concomitanza con l'entrata in vigore dell'operazione di Scissione che ha avuto effetto, come sopra citato, dal 1° gennaio 2011.
IMPORT DA TESIONLINE