ITA
Il debito pubblico è un tema cruciale nell’ambito economico a livello italiano ed europeo. Nonostante sia spesso presente nelle testate giornalistiche, è un contenuto che al pubblico può apparire molto lontano. Al 15 maggio 2024 il debito delle Amministrazioni pubbliche italiane è pari a 2.894,7 milioni: questa è una cifra troppo elevata per essere compresa e per sollevare realmente un interesse o addirittura una preoccupazione riguardo l’argomento. In questo elaborato verrà analizzato approfonditamente il fenomeno del debito per poterne verificare l’importanza reale, considerando che in Italia, come detto in precedenza, ha un valore molto alto. La definizione di debito pubblico, le sue origini, il suo andamento e la sua sostenibilità sono alcuni dei concetti a cui si proverà a dare una spiegazione. Nella prima parte verranno introdotti nel dettaglio gli aspetti più rilevanti a livello teorico del debito pubblico, esaminando in particolare il modello di Domar e una sua estensione nel dibattito di politica economica corrente e un breve excursus sul teorema dell’equivalenza ricardiana. Per comprendere a pieno questi concetti verranno esplorate le principali tappe della sua evoluzione dalla nascita del Regno d’Italia nel 1861 sino ai primi anni del Duemila. Nella seconda parte il focus sarà la crisi del Debito Sovrano del 2010-2011 vissuta da alcuni dei principali paesi europei. Per comprendere la situazione del 2011, un punto cruciale è la crisi del 2008, originata dalla bolla immobiliare e successivamente diffusasi su scala globale. Successivamente, sarà esaminata la crisi che dà il titolo a questa parte dell'elaborato, prestando particolare attenzione poi su un caso davvero interessante: il Portogallo. Durante la crisi dei debiti sovrani, il Portogallo è stato uno dei cinque paesi più vulnerabili. Tuttavia, ha successivamente adottato una strategia che ha permesso una significativa riduzione del suo rapporto debito/Pil. Il lavoro si concluderà nella terza sezione con l'analisi dei fattori che hanno contribuito all'alto debito pubblico in Italia. Infine, saranno esaminate le conseguenze di questa situazione e le possibili soluzioni per la gestione del debito.
Public debt is a crucial issue in the economic sphere at the Italian and European level. Although it is often present in newspapers, it is a content that may seem very distant to the public. As of 15 May 2024, the debt of Italian public administrations amounted to 2,894.7 million: this is too high a figure to be understood and to really raise an interest or even a concern on the subject. In this paper the phenomenon of debt will be analyzed in depth in order to verify its real importance, considering that in Italy, as mentioned above, it has a very high value. The definition of public debt, its origins, its trend and its sustainability are some of the concepts that will be explained to us. In the first part, the most theoretically relevant aspects of public debt will be introduced in detail, examining in particular the Domar model and its extension in the current economic policy debate and a brief excursus on the Ricardian equivalence theorem. To fully understand these concepts, the main stages of its evolution from the birth of the Kingdom of Italy in 1861 to the early years of the new millennium will be explored. In the second part, the focus will be on the Sovereign Debt crisis of 2010-2011 experienced by some of the main European countries. To understand the situation in 2011, a crucial point is the crisis of 2008, which originated from the real estate bubble and subsequently spread on a global scale. Subsequently, the crisis that gives the title to this part of the paper will be examined, paying particular attention to a really interesting case: Portugal. During the sovereign debt crisis, Portugal was one of the five most vulnerable countries. However, it subsequently adopted a strategy that allowed a significant reduction in its debt-to-GDP ratio. The work will conclude in the third section with the analysis of the factors that have contributed to the high public debt in Italy. Finally, the consequences of this situation and possible solutions for debt management will be examined.
IMPORT DA TESIONLINE