ITA
Il tenore alcolico dei vini risulta essere un argomento di grande dibattito nel settore enologico, dato il suo impatto su aspetti sensoriali, sociali e salutistici che interessano il consumo del prodotto. Questa tesi esamina le metodologie esistenti per la diminuzione dell’alcol, con un’enfasi particolare sulle tecniche post-fermentative. Le strategie analizzate possono essere suddivise, in base al loro principio di funzionamento nelle seguenti categorie: metodi evaporativi (distillazione sottovuoto e spinning cone column), metodi a membrana (osmosi inversa, distillazione osmotica e pervaporazione) e infine possibili combinazioni fra di queste tecniche. Si è osservato che la dealcolazione comporta spesso una perdita di aromi e una modifica delle proprietà organolettiche del vino. Pertanto, la tesi valuta l’impatto di queste tecniche sul prodotto finito, cercando di identificare i fattori che contribuiscono a produrre un vino dealcolato che mantenga le caratteristiche del vino originale il più fedelmente possibile. In conclusione, si esplora l’effetto ambientale di questi metodi, nell’ottica di ottimizzare la sostenibilità del processo di dealcolazione.
IMPORT DA TESIONLINE