La seguente tesi ha lo scopo di proporre uno strumento di valutazione per analizzare la performance degli ecomusei in Piemonte. Tale proposta prende vita a seguito dell'entrata in vigore della legge regionale 13/18, “Riconoscimento degli ecomusei del Piemonte”, sostituendo di fatto, interamente, la precedente ed unica legge regionale 31/95 denominata “Istituzione di Ecomusei del Piemonte”. Il nuovo scenario normativo prevede l'inserimento di una clausola valutativa (art. 10) riguardante le attività svolte dagli ecomusei, ciò al fine di poter erogare loro il finanziamento dell'anno di riferimento. Di fatto, attualmente, lo stato vigente sui termini della valutazione delle performance risulta essere mutevole e ancora in via di definizione e gli ecomusei si trovano in difficoltà ad allinearsi con le nuove richieste della legge regionale.
La parte iniziale del lavoro, si ripropone di affrontare un excursus sulla nascita del turismo e del concetto di patrimonio culturale a livello macro, andando a ripercorrere le tappe più significative in relazione alla nascita dell'iniziativa ecomuseale. Successivamente si prosegue con una breve presentazione sull'origine degli ecomusei e delle caratteristiche principali e gli obiettivi che quest'ultimi si ripropongono. Il capitolo secondo si focalizza, in particolare, sulla presenza degli ecomusei nella Regione Piemonte. Inizialmente viene presentato uno stato dell'arte del quadro normativo nazionale, per proseguire in seguito nello specifico panorama piemontese. Vengono qui prese in esame, sia la gestione con i relativi organi e la distribuzione degli ecomusei sul territorio, che le iniziative avanzate dalla regione.
La seconda parte del lavoro si focalizza sulle modalità valutative applicate agli ecomusei. In un primo momento viene preso in esame il modello in vigore proposto dalla Regione Piemonte e si prosegue presentando le criticità emerse ed i punti ritenuti mancanti. Fulcro del capitolo è la presentazione di una scheda di valutazione elaborata attraverso degli indicatori di misurazione, quest'ultimi sono stati ricavati direttamente sulla base dalle finalità degli ecomusei espressi all'art. 2 della L.R. 13/2018 attualmente in vigore. Scopo del modello di valutazione proposto è quello di presentarsi come uno strumento elaborato al fine di rendere più intuitiva e semplificata la procedura di valutazione attraverso l'utilizzo di indicatori di misurazione con un'attinenza il più vicina possibile alle finalità espresse nella legge regionale. Il lavoro si conclude con una breve presentazione di un caso studio sull'“l'Ecomuseo delle Miniere e della Valle Germanasca” nella provincia di Torino. Nell'ultimo capitolo viene infatti esposta brevemente la nascita e lo sviluppo dell'ecomuseo preso in esame, ed ad esso viene applicato il modello valutativo proposto.
The aim of this thesis is to suggest a tool of evaluation to analyse the performances of ecomuseums in Piedmont. This proposal has been conceived after the entry to force of the regional law 13/18 about the recognition of the ecomuseums in Piedmont. This law substitutes entirely the previous one, the regional law 31/95 named “institution of ecomuseums in Piemonte”. The new normative landscape establishes a clause on the evaluation of the ecomuseums, art. 10, to receive the public funding. But nowadays the state of things seems to be still variable and the ecomuseums have difficulties to be in line with the requests of the new law.
The first part of the work describes quickly the born of tourism and the cultural heritage in relation to the concept of ecomuseums, and then proceeds with a description and purpose of them. The second chapter presents the general situation in Piedmont: the evolution of the laws, the management of ecomuseums and their distribution on the territory.
The second part focus on the evaluation models apply to the ecomuseums. First of all it is analysed the model create by the region and next it is presented a new model with measurement indicators based on the finality (art.2) of the regional law 13/18. The last chapter is about a case study on the “Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca”, in which the model has been applied.