ITA
La tesi analizza la regolazione emotiva dei professionisti dell'educazione e le variabili che influenzano la loro competenza nel gestire le emozioni.  È suddivisa in due capitoli. Il primo è teorico, fornisce una definizione di emozioni ed approfondisce le emozioni primarie e secondarie.  Viene descritto lo sviluppo della competenza emotiva della prima infanzia, con le 3 relative macro categorie: espressione, comprensione e regolazione delle emozioni.  Infine vi è un affondo sul perché sia importante analizzare la regolazione emotiva dell’adulto di riferimento (può essere il genitore, la tesi però fa riferimento soprattutto all’educatore).  Il secondo capitolo invece è sperimentale. La ricerca fa parte di un progetto più ampio pensato per analizzare il benessere degli educatori del nido e gli insegnanti che lavorano nella scuola dell’infanzia; vengono studiate l’autoefficacia emotiva ed il burnout di tali figure professionali. I partecipanti hanno compilato un questionario e valutato la propria autoefficacia emotiva grazie ad una scala Likert composta da 15 item. Gli item facevano riferimento all’autoefficacia delle emozioni positive e negative.  Gli strumenti utilizzati sono le due scale di autoefficacia percepita, entrambe misurano le convinzioni relative alle proprie capacità di regolare le emozioni negative, come l’ansia, il disagio e la rabbia, e positive, come la gioia, l’entusiasmo e la soddisfazione. In conclusione, le analisi prodotte dalla ricerca rivelano risultati importanti in un ambito finora poco esplorato, soprattutto per quanto riguarda il burnout dei professionisti.
The thesis examines the emotional regulation of education professionals and the variables that influence their competence in managing emotions. It is divided into two chapters. The first chapter provides a definition of emotions and delves into primary and secondary emotions. It describes the development of emotional competence in early childhood, focusing on the three main categories: expression, understanding, and regulation of emotions. Furthermore, it emphasizes the importance of analyzing the emotional regulation of the adult figure of reference, such as parents and especially educators. The second chapter is experimental. The research is part of a larger project aimed at analyzing the well-being of nursery educators and teachers working in early childhood education. It focuses on studying the emotional self-efficacy and burnout of these professional figures. Participants completed a questionnaire and evaluated their emotional self-efficacy using a Likert scale consisting of 15 items. The items referred to self-efficacy in managing both positive emotions, such as joy, enthusiasm, and satisfaction, and negative emotions, such as anxiety, discomfort, and anger. The tools used were two scales of perceived self-efficacy, both measuring beliefs about one's ability to regulate negative emotions and positive emotions.  In conclusion, the research findings provide important insights into a relatively unexplored field, particularly concerning the burnout experienced by professionals in this domain.
IMPORT DA TESIONLINE