ITA
La tesi è strutturata in tre parti, sviluppate sulle tematiche di branding e rebranding aziendale e la loro applicazione ad un esempio di azienda quotata in borsa del settore calcio. La prima parte introduce il concetto di brand e ne spiega le caratteristiche principali e i punti di forza. Poi viene analizzata l’importanza dell’internazionalizzazione del brand in ottica di espansione e crescita aziendale. Nella seconda parte andremo ad esporre il concetto di corporate rebranding, cioè il processo attraverso il quale l’azienda effettua una modifica strategica di uno o più elementi che costituiscono la sua brand identity. Attraverso tale operazione, l’azienda si prefigge lo scopo di sviluppare un nuovo posizionamento nella mente degli stakeholder ed un’identità distintiva rispetto a quella dei concorrenti. Inoltre andremo a vedere l’applicazione di questo processo al settore sportivo, visto che risulta evidente la dimensione raggiunta a livello economico dagli sport maggiormente popolari e della grossa mole di denaro che gira intorno a queste competizioni, grazie anche ad investitori esterni a questo mondo e soprattutto ai broadcaster televisivi. Nell’industria dello sport, per operazione di corporate rebranding si riferisce alla modifica del nome, del logo dello slogan o dei colori sociali, ed implica un’influenza sulla percezione che hanno del club i tifosi ed in generale gli appassionati. L’ultima parte si concentra infine sul caso di Juventus FC, sulle strategie comunicative messe in atto dalla società e sui risultati perseguiti grazie al rebranding. La decisione di analizzare il caso aziendale di Juventus FC deriva dalla grande capacità dimostrata negli anni dalla società nella gestione della comunicazione d’immagine e nell’ internazionalizzazione del proprio brand.
IMPORT DA TESIONLINE