ITA
Questo elaborato è composto di 2 parti: la prima è stata dedicata alla relazione di tirocinio e la seconda all'approfondimento sull'anatomia e la fisiologia dell'apparato digerente del cavallo e sulle strategie di prevenzione di patologie gastroenteriche. Il tirocinio è stato svolto in una scuderia di concorsi di salto ostacoli in Francia. Questa scuderia può ospitare fino a 30 cavalli ed è composta di 2 scuderie, un campo esterno, 2 campi coperti e un area di prato e paddocks. Le attività praticate riguardano l'alimentazione, il grooming, la movimentazione dei cavalli, il loro allenamento, diverse attività di scuderia e le visite veterinarie. Questo tirocinio mi ha permesso di acquisire diverse competenze per quanto riguarda la gestione dei cavalli giovani (2-3 anni) e dei cavalli sportivi (6-7 anni), l'allenamento, la gestione alimentare e la gestione aziendale. Nella seconda parte di questo elaborato viene descritto l'apparato digerente del cavallo e si sono sviluppate le principali strategie di gestione dell'alimentazione che si possono applicare in campo per prevenire le principali patologie gastroenteriche incontrate oggi in allevamento e scuderie: le ulcere gastriche e le coliche. Il cavallo è un erbivoro monogastrico fermentatore caudale. Ha uno stomaco ridotto e un intestino crasso sviluppato. Nel suo intestino crasso, soprattutto al livello del cieco, è presente una flora microbiotica molto importante per la digestione della fibra. Attraverso diversi studi, si è visto che un'ottima gestione della scuderia e dell'alimentazione dei cavalli permetteva di prevenire delle patologie come le ulcere gastriche e le coliche. Le ulcere gastriche sono lesioni della parete dello stomaco. Si sviluppano quando il contenuto dello stomaco, molto acido, entra in contatto con la parete squamosa e non protetta contro l'acidità di quest'ultimo. La zona vicino al margo plicatus è la zona dove si sviluppano maggiormente le ulcere. L'alimentazione gioca un ruolo essenziale nella prevenzione delle ulcere gastriche. Gestire l'alimentazione in modo da prevenire lo sviluppo di ulcere gastriche significa alimentare il cavallo in modo regolare e con una dieta composta di fieno e concentrati in funzione dei fabbisogni dell'animale. Per quanto riguarda le coliche, la gestione alimentare adeguata comporterebbe la distribuzione di diete con un rapporto foraggio/concentrati ottimale rispetto ai fabbisogni del cavallo, il controllo della quantità di fibra e di amido somministrati, la distribuzione degli alimenti in modo da rispettare le esigenze fisiologiche del cavallo e l'accesso ad acqua pulita e in quantità sufficiente. L'ultima parte di questo elaborato è centrata sui probiotici. Oggi, diversi studi sono attuati per cercare di sviluppare l'utilizzo di probiotici nell'alimentazione dei cavalli per prevenire le coliche. In conclusione, da questo elaborato capiamo come la gestione alimentare del cavallo abbia un ruolo essenziale nella prevenzione delle ulcere gastriche e delle coliche. Per ridurre l'incidenza di queste patologie dobbiamo avvicinarsi al massimo allo stile di vita naturale del cavallo.
IMPORT DA TESIONLINE